Con
l’arrivo dell’inverno la vostra auto ha bisogno di alcuni accorgimenti per affrontare al meglio il periodo più freddo dell’anno senza andare incontro ad inconvenienti, contravvenzioni e soprattutto, in totale sicurezza. L'inverno porta spesso sulle strade neve
e ghiaccio che devono essere trattati con estrama cautela e preparare l’auto in
largo anticipo è una scelta molto intelligente. Non solo l'auto ma anche noi dobbiamo preparaci al meglio, adattando il nostro stile di guida alle condizioni che ci troviamo di fronte.
Proviamo a capire quali sono gli accorgimenti da prendere e come comportarsi in determinate circostanze.
Preparativi dell'Auto
In questi mesi, prima che il vero freddo arrivi, è opportuno recarsi presso la vostra officina di fiducia e far verificare alcune componenti che possono rivelarsi molto importanti anche se spesso sottovalutati. Alcuni dei controlli che elencheremo possono essere svolti da voi stessi anche se "l'occhio esperto" del meccanico è sempre una garanzia: - Batteria,
Il
livello dell’antigelo,
Riscaldamento,
Freni,
Sbrinatore,
Verificare
che gli pneumatici abbiano
un battistrada sufficiente,meglio ancora installare un set di
pneumatici da neve,
Controllare
le luci della vettura, sia quelle anteriori sia posteriori, sia le luci di emergenza e fendinebbia,
Tergicristalli, meglio installate spazzole invernali progettate per funzionare al meglio con neve e
ghiaccio,
Controllare
gli ugelli del vostro parabrezza, a volte vengono bloccati da cera o calcare (basta uno spillo per stapparli),
Il
sale presente in strada può danneggiare la vernice della tua auto,
il consiglio è di lavarla e risciacquarla il più possibile
prevenendo corrosioni mantenendo il vostro veicolo come nuovo.
Come prepapare l'auto prima di un viaggio invernale
Un
incidente
in inverno può lasciare bloccati su strade impervie e in pessime condizioni per diverso tempo,
preparare la vostra auto con alcuni elementi essenziali vi aiuterà prevenire il peggio:
tenere il serbatoio di carburante mezzo pieno per i mesi freddi, ciò renderà l’accensione del veicolo più facile,
avere sempre un caricabatteria da auto per il cellulare, può essere molto importante in caso di emergenza,
conservare un raschietto per neve e ghiaccio, anche una pala da auto può essere utile a seconda delle zone in cui vi recate,
un
kit pronto soccorso è da tenere sempre a portata di mano,
coperte,
vestiti, acqua e snack.
Consigli
di guida per Strade innevate e ghiacciate
Adattare la propria guida alle condizioni del fondo stradale e al meteo è un fattore molto importante, inoltre ci sono alcuni accorgimenti che possono migliorare le condizioni generali di sicurezza durante gli spostamenti:
prima
di partire, ascoltate la radio per gli annunci su incidenti,
chiusure stradali e avvisi,
organizzare il percorso con discreto anticipo, per evitare che le strade diventano
pericolose in caso di maltempo. Se una strada è chiusa o bloccata,
non tentare di proseguire,
prestare molta attenzione a ponti e cavalcavia che sono i primi a
ghiacciarsi,
accelerare
con dolcezza, girare lentamente, e frenare con attenzione,
aumentare la distanza di sicurezza con il veicolo che vi precede,
non
andare troppo lenti su fondi nevosi, l'auto ha bisogno di un più slancio per
non rimanere bloccati,
attenzione
ai mezzi pesanti. Essi sono più pesanti rispetto alle auto e hanno
bisogno di molto più tempo e distanze di arresto. I loro pneumatici
tendono a spruzzare neve e pioggia in corsie parallele, ostacolando
ulteriormente la visibilità,
se
si dispone di un veicolo a quattro ruote motrici non essere troppo
sicuri. Una maggior trazione aiuta in moltissime occasioni, ma fate
attenzione in frenata,
tenere sempre le luci accese durante la guida sotto
la pioggia, neve e nebbia per aumentare le possibilità di essere visti da altri che occupano la stessa carreggiata,
Incidenti
invernali: cosa fare
in caso di condizioni avverse, la prima cosa è prestare moltissima attenzione al territorio che vi circonda, all'evolversi del meteo e alle strade su cui viaggiate, se poi si dovesse per disgrazia incappare in un incidente, è bene seguire alcuni accorgimenti:
cercare
di raggiungere il lato destro della strada, il più lontano dal
traffico,
restate in auto con la cintura di sicurezza. Accendere le luci di emergenza
per farsi notare dagli altri automobilisti,
richiamare
l'attenzione al vostro veicolo,
se
rimani bloccato nella neve, raddrizzare le ruote e accelerare
lentamente. Evitare di girare le gomme e scavare più a fondo.
Muovere il veicolo avanti e indietro.
ARNALDI ROBERTO
|