Il trasporto dei bambini in auto è una pratica che spesso viene sottovalutata nella sua pericolosità, oltre al fattore rischio però c'è da considerare il Codice della Strada che prevede regole e sanzioni ben precise. Partiamo con il dire che di regolamentare il trasporto dei bambini se ne fa carico l'Articolo 172 del C.d.S, il quale stabilisce che:
In caso di violazione di una di queste norme scatta la sanzione amministrativa che prevede che può colpire il conducente o il responsabile del bambino a seconda di chi sia presente sul veicolo: Se il bambino è solo con il conducente:
(Le stesse sanzioni vengono applicate agli autisti di taxi i quali non rispettino le corrette normative.) Se oltre al conducente, in auto è presente un responsabile diretto del bambino (genitore, affidatario, parente responsabile), la sanzione ricadrà su di esso e prevede la sola sanzione accessoria di 80€ di multa. Detto questo rimane un minimo di buon senso, ricordando che il posto a sedere più sicuro per il bambino è il posteriore centrale se dotato di cinture di sicurezza a tre punti di ancoraggio, altrimenti il posteriore sinistro (lato marciapiedi). Inoltre quando ci si reca ad acquistare un seggiolino o un adattatore è importante controllare la categoria di appartenenza dello stesso (Gruppo 0 e 1 adatti per bambini fino a 18Kg, Gruppo 2 per i superiori) e seguire scrupolosamente le istruzioni e i consigli per l'installazione. Roberto Arnaldi |